
Oggi prodursi 20, 25 litri di birra in casa non è più un grosso problema. Su internet pullulano i siti specializzati che vendono direttamente tutte le attrezzature (kit fermentatore, termometri, densimetri, rifrattometri...), gli ingredienti (malti, lieviti liofilizzati e liquidi, luppolo...) e le istruzioni dettagliate per procedere alla realizzazione della propria birra.
Alcuni siti per farvi dare una sbirciata: Mr. Malt; Birramia, Davide Bertinotti.
Posso dire di essere anch'io un birrificatore casalingo.
Alcuni siti per farvi dare una sbirciata: Mr. Malt; Birramia, Davide Bertinotti.
Posso dire di essere anch'io un birrificatore casalingo.
Rivolgendomi in uno di questi siti per hobbysti e spendendo una modica cifra di circa 70 euro, mi sono arrivati direttamente a casa con corriere tutto l'
occorrente per prodursi la birra che maggiormente si adatta ai miei gusti (infatti durante l'ordinazione si possono scegliere un ampia varietà di malti con differenti caratteristiche e aromi).

La mia prima birra è ancora nel fermentatore...ci vorranno ancora 5/6 giorni prima di poterla imbottigliare.
Fidatevi che è una figata...se avete passione non solo per il bere birra, ma anche per conoscere come e quali sono i processi chimici e le fasi di lavorazione vi consiglio vivamente di acquistare il prima possibile un kit per la vostra produzione casalinga.
Al richiamo di "Birra..." ci sentiamo alla prossima.
2 commenti:
Grazie per il link. Se sei di Parma e dintorni, mi piacerebbe molto un tuo parere sulla birra di Torrechiara. Buon tutto.
Buogirono Tommaso, sono Rosso_Limone.
Ti ringrazio per aver lasciato un commento sul mio nuovo blog e spero di
poterlo migliorare sempre di più.
In risposta a quanto mi hai chiesto, si sono di Parma anzi abito molto
vicino alo stabilimenti della birra Panil di Torrechiara.
A saperlo ti avrei invitato il 2 giugno che c'è stato il Panil Day dove si
poteva fare la degustazione di 4 diverse Birre abbinate con piatti tipici
parmensi,secondo la filosofia Panil.
Personalmente il birrificio è molto nuono, anche se le dimensiaoni e i
volumi sono giustamente da produzione artigianale. Credo però che i
titolari, essendo abbastanza giovani potranna sviluppare al meglio la
filosofia di questa particolare birra.
Le mie preferite sono la Panil Brunè e la Panil Enhanced.
La prima con le sue note di tostato, di caffè, di crosta di pane ma anche di
ciocclata nera.
la seconda è forse più particolare, bisogna trattarla come fosse un vino
bianco.
Spero di esserti stato utile.
A presto
Rosso_Limone
Posta un commento